Nello scenario turistico nazionale ed internazionale ben si colloca la proposta didattica unita all’esperienza di stage che il Centro Studi CTS dedica ai propri studenti.
Dagli Stati Uniti arriva la notizia di studi e analisi condotti sulla figura dell’agente di viaggio. Grandi media, carta stampata e programmi tv l’hanno riscoperta, rilanciandone il ruolo di protagonista necessario ai consumatori di turismo. Il settimanale Travel Weekly segnala la tendenza e ne analizza il significato. A metà gennaio è iniziata la serie di tre puntate della rivista Forbes online, intitolate “Perché hai bisogno di un agente di viaggi”. Poi è stata la volta di CNN.com con l’articolo intitolato “Gli agenti di viaggi sanno qualcosa che tu non sai”, e subito dopo il prestigioso New York Times nella sua Sunday Travel Section ha titolato “Il miglior motore di ricerca non sarà proprio dietro l’angolo?”.
Il risveglio d’interesse sulla professione negli Usa c’era già stato lo scorso settembre, quando un servizio di Nightline della ABC intitolato “Le agenzie di viaggi volano alto” aveva visitato l’ufficio di New York di Liberty Travel, scoprendo tra l’altro che “contro ogni previsione”, negli Usa sono attive circa 14.000 agenzie. «Le agenzie che hanno tenuto duro ora sono più forti, produttive e creative di prima – ha notato Bryan Leibman, presidente di Frosch Travel – guadagnano credito e riconoscimento. Non sarebbe così se non dessero valore ai loro clienti». Nei casi di sfortunati eventi nei quali possono incorrere i viaggiatori risulta che quelli più assistiti sono quelli prenotati dalle agenzie.
La relazione con la clientela di viaggiatori che desiderano affidarsi a consulenti esperti, l’organizzazione di un viaggio come qualcosa di personale e collaborativo tra agente e cliente e non una sterile transazione, senza tralasciare l’importanza dei nuovi canali di comunicazione internet sono da sempre punti di pregio e qualità sui quali si fonda il Corso per Tecnico Agenzia di Viaggi e Addetto Booking Tour Operator alla sua XXI edizione.
Mentre per chi già opera nel settore turistico nuovi corsi di aggiornamento e approfondimento volti a cogliere le sfide dei continui cambiamenti ed evoluzioni del mercato sono contenuti nell’offerta formativa della Business School Howtourism. Aree di eccellenza della scuola sono la programmazione turistica, il marketing e la comunicazione online e offline.